Scienza materiale

Scienza materiale

COTONE

Il cotone è molto assorbente, non irrita la pelle, vanta una buona resistenza al calore, è durevole e facile da gestire.

VISCOSA

Morbida, ariosa e traspirante: queste caratteristiche fanno della viscosa uno dei tessuti più apprezzati dal mondo della moda. Questo materiale è adatto per persone allergiche, è antipilling e assorbe il sudore. Inoltre, questa fibra è leggera e robusta. Alla vista, la viscosa ricorda il cotone, ma è molto più brillante. Al tatto è più morbida del cotone, quasi setosa, e fluida.

ELASTAN

L’elastan è una fibra chimica che viene spesso unita ad altre fibre. La sua elasticità fa sì che il materiale possa essere utilizzato in diverse occasioni.

POLIAMMIDE

I tessuti in poliammide sono impermeabili e si asciugano velocemente.

POLIESTERE

Il poliestere indica una (micro)fibra sintetica, sviluppata come Etànativa alla seta. Questa microfibra è molto facile da gestire e robusta.

ACIDO POLILATTICO

I polilattidi sono poliesteri ricavati da acido lattico polimerizzato da amido vegetale. Ricavabili da materie prime rinnovabili, in certi casi i polilattidi rappresentano un’Etànativa ecologica alle plastiche ottenute da oli minerali. Attualmente però la loro produzione è ancora molto cara. Si distinguono per il ridotto assorbimento di umidità e l’elevata resistenza ai raggi UV.

POLIPROPILENE

Il polipropilene è il secondo tessuto artificiale del mondo per importanza. Le fibre di polipropilene sono più leggere dell’acqua e, pertanto, non assorbono quasi per nulla l’umidità. Grazie all’elevata tensione superficiale, l’umidità e il sudore vengono rapidamente spostati verso l’esterno. Inoltre, il PP è privo di odori e vanta un’elevata tollerabilità cutanea.

POLIURETHANICA

Questa fibra è caratterizzata da un’elevata elasticità che potenzia la vestibilità e il comfort dei capi. Queste fibre possono estendersi fino a sette volte la loro lunghezza. Una percentuale di elastan compresa tra il 2 e il 4% accresce l’elasticità del tessuto del 25-30%. Inoltre, queste fibre vantano un ridotto assorbimento dell’umidità e sono particolarmente robuste e facili da gestire.

LANA

Secondo la legge sull’etichettatura tessile, un prodotto può essere qualificato di lana solo se quest’ultima è stata ricavata da vello animale. La lana è dunque una materia prima rinnovabile ed è caratterizzata da ottime caratteristiche termiche.

LANA VERGINE

Lana ottenuta esclusivamente dalla tosatura di animali vivi. Si tratta di una lana di qualità particolarmente elevata.

Ziener Newsletter